LE FASI DELLO SVILUPPO
- PICCOLI AMICI (6-8 anni): il bambino dimostra un certo egoismo (egocentrismo). Ha quindi bisogno di avere vicino a lui sempre il pallone, che non vuole dividere con gli altri. Vuole esplorare e giocare continuamente per imparare a giocare e migliorare la propria motricità di base (correre, colpire/calciare, saltare, rotolare, lanciare, afferrare...).
- PULCINI (8-10 anni): se ha vissuto e superato e superato spontaneamente l'egocentrismo dell'età precedente, dimostra di relazionarsi sempre meglio con i propri compagni, all'interno di una attività strutturata-gioco. La motricità di base comincia a definirsi all'interno delle abilità tecniche. Attraverso il gioco impara ad avere comportamenti adeguati alle varie situazioni.
- ESORDIENTI (10-12 anni): l'integrazione all'interno del gruppo migliora, i rapporti interpersonali si trasferiscono anche al di fuori dell'ambiente societario. Migliora la precisione delle abilità tecniche e la capacità di attenzione. Volontà di migliorarsi.